Personalmente, adoro le zuppe, le minestre, le vellutate e tutto ciò che gli somiglia! Mi piace cucinarle, cambiare ingredienti, sperimentarne diversi tipi e servirle in diversi modi. In genere, piacciono a tutti e sono un’ottima fonte di proteine vegetali, verdure, acqua e… calore! In questo post vi regalo la mia ricetta per la Zuppa di Montagna zucchine e curcuma. Fatemi sapere se l’avrete provata, variata, reinventata, e soprattutto se vi è piaciuta!
INGREDIENTI
Per 6 persone o per più giorni
– 2 carote
– 1 cipolla bionda
– 2 rami di sedano
– olio extra vergine d’oliva
– 500 grammi di “Zuppa di montagna” di Colfiorito (si trova facilmente al supermercato nei reparti di legumi e cereali) che non necessita di essere messa a bagno
– sale, peperoncino e curcuma
– 2 zucchine
– 2 cucchiai di brodo vegetale granulare Bauer BIO
DIFFICOLTA’
Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE
15-20 minuti + 30 circa di cottura
PREPARAZIONE
Preparate un trito con il sedano, le carote e la cipolla. Mettetelo in una pentola bella grande e lasciatelo soffriggere con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva per circa 3-5 minuti, mescolando spesso. La zuppa che ho scelto per la preparazione di questo piatto è la “Zuppa di Montagna” di Colfiorito, a base di orzo perlato, lenticchie e piselli. Non necessita di essere messa a bagno, basta sciacquarla bene sotto l’acqua corrente prima di cuocerla e poi lasciarla andare a fuoco medio in acqua bollente per il suo tempo di cottura (tra i 25 e i 35 minuti a seconda di come se ne preferisce la consistenza).
Vuotate dunque tutto il contenuto del sacchetto della zuppa in un colino a maglia stretta e sciacquate bene sotto l’acqua corrente aiutandovi con le mani fin quando l’acqua che vedete scolare non vi sembra bella limpida. Mentre fate questa operazione approfittate per controllare visivamente i legumi e i cereali e scartate eventuali pezzetti non conformi.
A questo punto, condite leggermente il trito di carote, sedano e cipolla, messo a soffriggere poco prima con un po’ di sale, una puntina di peperoncino (se vi piace il piccante) e una spolverata generosa di curcuma, allungando il soffritto sul fuoco con un po’ di acqua (per queste quantità è sufficiente un bicchiere). Lasciate andare altri 2 minuti solo il trito a fuoco medio mescolando bene in modo da amalgamare al condimento aggiunto e subito dopo aggiungete “a secco” i cereali e i legumi, lavati e scolati in precedenza, per farli “tostare” con le sole verdure, per circa 3-4 minuti. Anche in questo caso, mescolate spesso in modo da garantire al tutto di raggiungere un simile livello di cottura e tostatura.
Nel frattempo, prendete 2 zucchine (di grandezza a vostra scelta, a seconda di quanto volete esaltarne il sapore nel risultato finale) e tagliatele a triangolini come nella foto.
Fatto questo, allungate i cereali e i legumi con l’acqua fino a riempire la pentola (dovendo cuocere più di mezzora, l’acqua in questo genere di zuppe tende sempre ad evaporare rapidamente, quindi meglio abbondare). Portate ad ebollizione coprendo con un coperchio e alzando il fuoco. Quando bolle, aggiungete un pugno di sale grosso e 2 cucchiai di brodo vegetale granulare Bauer BIO, tornate a fuoco medio, coperchio un po’ aperto e cuocete per altri 20-25 minuti. Se se ne vuole conservare la “croccantezza”, le zucchine tagliate a triangolini vanno aggiunte negli ultimi 10 minuti.
E buon appetito con un piatto semplice, veloce, sano, nutriente e adatto a tutta la famiglia!
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.